Gli immobili sequestrati alla criminalità organizzata diventeranno co-working per giovani spezzini: in arrivo 100mila euro dalla Regione

Pubblicato il

Gli immobili in viale Mazzini e in piazza Chiodo diventeranno uno spazio per i giovani e un punto informativo per tutta la cittadinanza.


In arrivo oltre 100.000 euro per trasformare gli immobili sequestrati alla criminalità organizzata in viale Mazzini e in Piazza Chiodo in spazi di co-working per giovani spezzini under 35, con 5 punti di lavoro, e un punto informativo per tutta la cittadinanza grazie ad un bando di Regione Liguria vinto dal Comune della Spezia. Lo scorso anno l’Amministrazione si è impegnata affinché l’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla Criminalità Organizzata – ANBSC – traferisse i beni confiscati alla criminalità organizzata ubicati nel Comune della Spezia, presentando progetti per l’utilizzo con finalità sociali, al fine di poterli impiegare a favore della collettività.


A luglio è stato emesso il provvedimento di assegnazione dell’Agenzia e, quindi, i beni confiscati sono entrati a far parte del patrimonio immobiliare del Comune. A settembre Regione Liguria ha pubblicato un bando per l’erogazione di contributi a favore degli enti locali per realizzare interventi di riqualificazione su quegli stessi beni. Il Comune della Spezia ha partecipato con due progetti, seguiti dall’Assessore Cimino e dagli uffici tecnici, insieme all’Assessore Gagliardi e agli uffici del Patrimonio, ed ha ottenuto la concessione dei contributi richiesti per un ammontare complessivo di circa 100.000 euro, che rappresentano l’80% del costo totale per gli interventi previsti.


“Un grande lavoro di squadra che ha portato ad un grande risultato – dichiara il Sindaco Pierluigi Peracchini – due immobili della criminalità organizzata torneranno alla cittadinanza per un buon uso della cosa pubblica, con spazio per i giovani e un punto informativo in tempi record.”

“L’amministrazione Peracchini continua così il percorso intrapreso, fin dal primo giorno, di efficientamento del patrimonio comunale e di attenzione verso il sociale e le associazioni del terzo settore. – dichiara l’Assessore al Patrimonio Manuela Gagliardi – Abbiamo colto al volo, e ci impegneremo anche in futuro per farlo ancora, l’occasione di ricevere i contributi stanziati da Regione Liguria, che ha dimostrato una grande sensibilità verso questo tema. Riabilitare immobili confiscati alla criminalità organizzata, mettendoli a disposizione della comunità è un segnale di civiltà e legalità a cui come Comune abbiamo immediatamente deciso di partecipare. Un bel lavoro di squadra per cui è d’obbligo ringraziare gli uffici che si sono attivati con solerzia”.



spot_img

PRIMA PAGINA

spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Figoli (Confartigianato) su nuovo Codice Appalti: “”Il provvedimento imbocca la strada della semplificazione”

Il commento di Paolo Figoli, presidente Confartigianato La Spezia a e vice presidente Nazionale Anaepa Confartigianato Edilizia.

“L’Attesa” di Remo Binosi al Teatro Civico della Spezia

Penultimo appuntamento con la Stagione di Prosa

Sorpreso con materiale da truffe agli anziani: arrestato

L'uomo era già stato condannato per reati specifici e, dopo un periodo di carcerazione, era stato ammesso all’affidamento ai servizi sociali

Un ciclo di incontri gratuiti al Museo archeologico di Luni

Dal 1° aprile al 12 maggio un ricco calendario di presentazioni di libri recenti, dedicati a tematiche lunensi