Giorno della Memoria Sarzana, l’incontro con i ragazzi delle Poggi-Carducci e l’omaggio a Pietro Arnaldo Terzi

Pubblicato il

Dopo l'incontro-spettacolo all'Impavidi con i ragazzi delle Poggi-Carducci stamani il sindaco Cristina Ponzanelli ha deposto fiori alla targa dell'omonima via sarzanese e alla lapide di Pietro Arnaldo Terzi in piazza Matteotti

“Dobbiamo resistere ad ogni tentazione di oblio, perché più passa il tempo e più è importante ricordare per prevenire e combattere, oggi e sempre, ogni germe di razzismo, antisemitismo, discriminazione o intolleranza. Per questo, come gli scorsi anni, abbiamo voluto dedicare una mattinata alle nostre scuole medie, perché i ragazzi ricordino. E’ stato un momento molto emozionante”.

Queste le parole del sindaco Cristina Ponzanelli che oggi, 27 gennaio 2023, Giorno della Memoria, ha deposto fiori alla targa dell’omonima via sarzanese e alla lapide che si trova sull’abitazione di Pietro Arnaldo Terzi, in piazza Matteotti, inaugurata alla presenza di Bruno Segre il 21 luglio 2021, in occasione del centenario dei Fatti di Sarzana.


Una commemorazione istituzionale che segue l’incontro/riflessione che si è svolto due giorni fa al Teatro degli Impavidi dove il sindaco Ponzanelli ancora una volta ha voluto che fossero le nuove generazioni in primis, in questo caso gli studenti della scuola secondaria di primo grado Poggi-Carducci, a essere coinvolte e prendere parte attiva nella ricorrenza annuale della Giorno della Memoria, con l’obiettivo di far conoscere per non dimenticare.

Grazie allo spettacolo “Lettere su Legno” dal forte impatto emotivo e dal chiaro richiamo alla riflessione sulle atrocità della storia recente ai ragazzi è stata offerta l’opportunità di elaborare una riflessione critica sugli eventi che hanno condotto alla formazione della nostra Repubblica. I ragazzi hanno potuto ascoltare anche la testimonianza della storica Doriana Ferrato, presidente di Aned La Spezia, l’Associazione Nazionale ex deportati sezione La Spezia, che ha dialogato con il sindaco.

“Il Giorno della Memoria – ha dichiarato il sindaco Cristina Ponzanelli – rappresenta un invito a una riflessione perenne per conoscere e non dimenticare. La conoscenza, l’informazione e l’educazione rivestono un ruolo fondamentale nel promuovere una società libera e giusta, che sia capace di non abbassare mai la guardia”.

spot_img

PRIMA PAGINA

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.
spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.

Pareggio tra Spezia e Salernitana: aquilotti sfortunati nel finale

La vittoria viene negata dalla traversa colpita da Maldini e dal palo di Ekdal. Finisce 1-1 al Picco, gli aquilotti allungano sul Verona e vanno a più 6 dalla zona retrocessione.

Spezia-Salernitana: Kovalenko e Shomurodov titolari

La formazione scelta da mister Semplici per affrontare la Salernitana

Vacanze pasquali: nella provincia spezzina hotel e alberghi prenotati al 90%

I risultati della ricerca realizzata per Federalberghi da Acs Marketing Solutions