Geo Barents, Don Palei: “Così la speranza da utopia diviene realtà”

Pubblicato il

Le parole del direttore della Caritas Don Luca Palei.

E’ stata rapida la sosta nel porto della Spezia della nave Geo Barents di Medici Senza Frontiere, ma si può certamente dire che essa ha lasciato il segno in tutta la città, per la mobilitazione di solidarietà che ha innescato e per i “segni dei tempi” che in più modi ha rappresentato. Attraccata l’altro sabato nel primo pomeriggio al molo Artom, ed esperite tutte le operazioni di sbarco dei migranti e di interlocuzione con le autorità, la nave è ripartita tre giorni dopo, martedì pomeriggio, diretta nel Mediterraneo centrale per lo svolgimento di altre missioni umanitarie.

Così lunedì scorso, con le ultime operazioni di riordino, si è concluso anche il generoso e consistente impegno dei volontari e dei volontarie che avevano reso possibile, in tempi molto veloci, lo sbarco degli immigrati, a cominciare dai minori. In tutto dalla nave sono sbarcate 237 persone, naufraghi soccorsi e salvati da Medici senza frontiere nelle settimane precedenti, ed assegnati, come è noto, al porto spezzino.


La mobilitazione della città, come si è detto, è stata importante, e lo ha sottolineato, tra gli altri, il direttore della Caritas don Luca Palei, mettendo in risalto come tante persone in quei giorni abbiano donato i beni di conforto di cui c’era bisogno ed altre iniziative, come quelle dell’Osteria della corte, che ha cucinato e donato ai migranti accolti in quei giorni i pasti necessari. “Segni dei tempi”, appunto, tra i quali, peraltro, non ne sono mancati purtroppo di negativi. Come quelli, ha ricordato don Palei in una intervista a Tele Liguria Sud, di alcuni “leoni da testiera” che hanno colto l’occasione per alimentare polemiche ed anche insulti sui “social”: “Si tratta di prese di posizione becere e menzognere. Chi ha da scrivere qualcosa e lo vuol fare con scienza, venga con noi in prima linea: camminiamo insieme, guardiamo cosa succede”.

Sempre don Palei ha sintetizzato così quanto avvenuto nei giorni scorsi: “La speranza da utopia è divenuta realtà”. Una ventina di persone, minori non accompagnati, rimangono per ora alla Spezia, accolte nelle strutture della Caritas. Nel frattempo, le strutture diocesane sono al lavoro per far fronte alle altre emergenze, tipiche di questo periodo, a cominciare dal freddo che porta molte difficoltà per le persone senza dimora.

spot_img

PRIMA PAGINA

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.
spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.

Pareggio tra Spezia e Salernitana: aquilotti sfortunati nel finale

La vittoria viene negata dalla traversa colpita da Maldini e dal palo di Ekdal. Finisce 1-1 al Picco, gli aquilotti allungano sul Verona e vanno a più 6 dalla zona retrocessione.

Spezia-Salernitana: Kovalenko e Shomurodov titolari

La formazione scelta da mister Semplici per affrontare la Salernitana

Vacanze pasquali: nella provincia spezzina hotel e alberghi prenotati al 90%

I risultati della ricerca realizzata per Federalberghi da Acs Marketing Solutions