Frijia in visita al Canale Lunense: “Un ente di valore nei suoi 100 anni di storia”

Pubblicato il

Una visita in occasione dell'imminente centenario: alla parlamentare sono stati illustrate le attività dell'ente.


L’on. Maria Grazia Frijia, componente della IX Commissione della Camera, ha fatto visita al Canale Lunense, un appuntamento che l’ha portata a contatto diretto con la realtà della bonifica e dell’irrigazione nel comprensorio della Val di Magra, nel momento significativo riguardante la vigilia del centenario della nascita del Consorzio, il 21 marzo.

L’ hanno accolta nella sede storica di via Paci a Sarzana e le hanno illustrato l’attività dell’ente, compreso su un territorio di oltre 4 mila ettari distribuiti su due province (La Spezia e Massa Carrara) e undici comuni, il presidente Francesca Tonelli, il direttore Corrado Cozzani e il vicepresidente Lucio Petacchi.


La parlamentare di Fratelli d’Italia ha ricevuto un dossier con la copia dei progetti di sviluppo candidati alle risorse del Recovery plan e ha annunciato il suo impegno per un intervento in presenza del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida nel giorno dell’apertura dei festeggiamenti per il secolo di vita del Consorzio.

Durante la visita, Frijia e i dirigenti del Consorzio Canale Lunense hanno approfondito e si sono cambiati opinioni su vari argomenti: dall’agricoltura sostenibile allo sviluppo delle comunità energetiche, dall’utilizzo intelligente dell’acqua irrigua allo sfruttamento delle fonti rinnovabili, fino alla promozione del territorio e dei suoi prodotti enogastronomici.



In particolare, i dirigenti del Canale Lunense hanno preso in considerazione la proposta di Frijia di una partecipazione la prossima estate al Blue Festival, un grande appuntamento spezzino dedicato all’acqua nelle sue infinite sfumature, nell’ambito del Palio del Golfo.

“I cent’anni del Consorzio Canale Lunense – ha commentato l’on. Frijia – sono la testimonianza del valore che ha costituito la sua opera per la comunità. Questa realtà intercomunale e interregionale ha rappresentato negli anni un valido supporto per lo sviluppo del territorio in diversi ambiti; una realtà unica per la sua organizzazione e capillarità in Liguria. Sono lieta di festeggiare con loro il centenario con l’impegno di valorizzare il ruolo che ha da sempre il Consorzio e programmare con loro l’attività per i prossimi anni, con nuovi progetti e applicazioni sempre nell’interesse della comunità”.

“L’incontro con l’on Frijia – ha osservato il presidente Francesca Tonelli – è stato il primo appuntamento istituzionale nell’anno del centenario del Consorzio. Un’occasione per ripercorrere quella che è stata fino ad oggi l’attività del Canale Lunense, ma soprattutto per iniziare a fare alcune riflessioni su quale potrà essere il futuro dell’ente di Via Paci. E soprattutto il ruolo che potrà svolgere ed il contributo che potrà dare, alla luce della secolare esperienza, allo sviluppo del territorio dell’intera provincia spezzina”.

spot_img

PRIMA PAGINA

spot_img

ARTICOLI CORRELATI

C’è anche il Porto della Spezia alla fiera crocieristica più grande al mondo: il Seatrade Cruise Global

Quest'anno il porto della Spezia ha partecipato alla fiera crocieristica più grande al mondo, con il suo programma green a basso impatto ambientale

Frattura a una caviglia sul Muzzerone per una turista francese 60enne

La donna è stata condotta all'ospedale della Spezia

“Radici: racconti sotto gli alberi”: torna a Lerici la rassegna dedicata ai bambini

Il progetto si rivolge agli alunni delle scuole del territorio dal nido alle medie

Svelato il nome della candidata del centro destra a Porto Venere: è Francesca Sturlese

Sarà Francersca Sturlese, oggi assessore della giunta Cozzani, il candidato del centro destra per Porto Venere