Avvio fase partecipativa del “Piano di Parco” per il Parco di Montemarcello Magra-Vara

Pubblicato il

Il Piano Integrato di Parco è uno strumento che valorizzi e conservi gli ecosistemi dell’area protetta.


Giovedì 2 marzo a Sarzana si svolgeranno i primi due incontri della fase partecipativa di ascolto per la redazione del Piano del Parco Montemarcello Magra-Vara. Entrambi si terranno presso la sala Consiliare del Comune di Sarzana; il primo, dedicato agli Enti Locali, agli Enti di Formazione, Università ed Istituti Scolastici, sarà al mattino, ore 9.30-12.30; il secondo, dedicato alle Associazioni di categoria, Ordini professionali, realtà associative ed aziende, si terrà al pomeriggio, ore 14.30-17.30.


La redazione del Piano Integrato di Parco (PIdP) prevede la realizzazione di uno strumento integrato e multidisciplinare che valorizzi e conservi gli ecosistemi dell’area protetta e delle quattro Zone Speciali di Conservazione (ZSC): – Parco Magra Vara – Montemarcello – Piana della Magra – Costa di Maralunga di competenza dell’Ente.


Si tratta di un procedimento che ha l’obiettivo di integrare l’aggiornamento del Piano di Parco vigente e la realizzazione dei Piani di Gestione delle ZSC, comprensivi della procedura di Valutazione Ambientale Strategica con i relativi adempimenti previsti dalla normativa ambientale (Rapporto Ambientale Preliminare, Rapporto Ambientale Definitivo, Sintesi Non Tecnica).

Il procedimento comprende il coinvolgimento di cittadini ed istituzioni attraverso un percorso partecipativo che prevede una prima fase di ascolto (quella del 2 marzo) realizzata tramite schede che raccoglieranno criticità/impressioni permettendo un’analisi percettiva complessiva dei bisogni territoriali. A questa prima fase seguirà una seconda fase propositiva ed infine un ultimo incontro per la presentazione dello Schema di Piano.



La redazione del Piano Integrato di Parco è finanziata dal PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE – P.S.R. della Regione Liguria 2014-2022 Deliberazione del Consiglio regionale del 27 Ottobre 2015, N. 33 Sottomisura 7.01 “Piani di tutela e di gestione dei siti di Natura 2000” – Ambito pianificazione e coordinamento per la redazione dell’aggiornamento del Piano del Parco.

L’Ente Parco ha provveduto ad informare tutti i soggetti qualificati di cui è venuto a conoscenza. Qualsiasi rappresentante di una Organizzazione rientrante tra le tipologie previste, che non fosse stata raggiunta dall’invito,  è pregato di inviare entro il 28.02.23 una email all’indirizzo comunicazione@parcomagra.it attraverso la quale fornire gli opportuni contatti, inserendo in Oggetto “Richiesta di partecipazione”.

spot_img

PRIMA PAGINA

spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Figoli (Confartigianato) su nuovo Codice Appalti: “”Il provvedimento imbocca la strada della semplificazione”

Il commento di Paolo Figoli, presidente Confartigianato La Spezia a e vice presidente Nazionale Anaepa Confartigianato Edilizia.

“L’Attesa” di Remo Binosi al Teatro Civico della Spezia

Penultimo appuntamento con la Stagione di Prosa

Sorpreso con materiale da truffe agli anziani: arrestato

L'uomo era già stato condannato per reati specifici e, dopo un periodo di carcerazione, era stato ammesso all’affidamento ai servizi sociali

Un ciclo di incontri gratuiti al Museo archeologico di Luni

Dal 1° aprile al 12 maggio un ricco calendario di presentazioni di libri recenti, dedicati a tematiche lunensi